La banana? Oltre che essere il frutto dell’amor è un ottimo dolcificante naturale per i nostri dolci: li rende morbidi e umidi al punto giusto.
La cosa più interessante di questa ricetta è che è adatta anche ai celiaci poiché ho utilizzato due farine libere dal glutine: Teff e Quinoa.
Ingredienti:
✔️una banana (quella utilizzata nella mia ricetta pesava 100 grammi)
✔️40 gr di albume + 3 gr di idrolitina
✔️30 gr di farina di Quinoa
✔️30 gr di farina di Teff
✔️5 gradi circa di granella di Cacao crudo
Frullare la banana con l’albume e pochissima acqua (l’ho messa a occhio) con 3 gr di idrolitina, aggiungere le farine, la granella di cacao crudo e mescolare con una frusta elettrica.
Ungere uno stampino da mini Plumcake con il vostro olio preferito.
Versare il composto nello stampino e, se gradito, aggiungere 3 gherigli di noci pecan sopra l’impasto;
Il mini banana bread dovrà cuocere per 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Macros (senza contare le noci pecan del topping)
Cal 341
CARB 61,2 gr
FAT: 4,9 gr
PRO: 12,7 gr
PWA realizzata a titolo gratuito da Diamonds Media, Agenzia di Servizi, Infrastrutture Digitali e Consulenze.